Vuoi aumentare la User Experience del sito web dell' hotel? Ecco 8 piccoli consigli
#1 - Immagine chiara e pulita
Confusione zero, molta chiarezza.
Dovrebbe iniziare (e continuare) così il sito web della vostra struttura alberghiera.
Un layout semplice, immagini di qualità, menù facilmente navigabile, utilizzo degli spazi bianchi e semplicità a reperire le informazioni importanti.
Tutto ciò sembrerebbe scontato ma spesso non lo è.
Dubbia scelta di immagini di copertina, mappe che non si caricano, un enorme quantità di informazioni distribuite a caso, pop up che si aprono in ogni dove, link rotti o impossibili da cliccare e molto altro.
Fase 1, fare ordine.

#2 - Menù di navigazione non troppo lungo
Il menù di navigazione deve contenere le sezioni principali ma non deve essere troppo lungo.
Avere un menù con 15 voci non aiuta il visitatore e può solo rendere complesso il processo di navigazione.
Consigliamo di non utilizzare più di 6-8 voci (anche per un fatto estetico) e in caso ricorrere a sottocategorie.
Il Footer (di cui parliamo sotto) può tornare utile per inserire ulteriori voci del menù…
#3 - Call To Action (CTA) : il pulsante Prenota
Il pulsante PRENOTA dovrebbe essere identificabile in maneria semplice e sempre in evidenza.
Può essere collocato in una posizione fissa o su un menù flottante o ripetuto più volte (senza esagerare) all’ interno della pagina. L’ importante è aiutare il visitatore a compiere il processo di prenotazione nella maniera più facile.
Il bok in cui inserire le date del soggiorno non deve essere obbligatorio per forza, a volte un pulsante con link esterno al nostro booking engine può essere più che sufficiente.
Ecco l’ esempio dell’ Hotel Le Soleil di Jesolo

#4 - Immagini di impatto visivo
In ambito turistico le immagini, i video e tutti i contenuti “visual” sono fondamentali.
Le foto da utilizzare nel sito web del vostro hotel devono essere categoricamente in alta definizione e fatte da un fotografo professionista, non c’è spazio per foto approssimative e magari fatte con iPhone come possono essere quelle che ti chiedono di caricare su Booking.com.
Le foto sul vostro sito devono essere belle e professionali. Non c’è scelta.
Costa? Certo che costa, un servizio fotografico per hotel costa. Ma sapete quanto vi costerebbe non averlo?
L’ unica soluzione non costosa è se vi dovessero servire immagini “stock” da utilizzare per la copertina di una specifica sezione oppure come immagine “emozionale” di un’ offerta.
Allora qui potete andare su Pexels.com oppure Unsplash.com e scegliere un’ immagine gratuita da utilizzare.
Ecco l’ esempio di due immagini che potrebbero essere utlizzate per un corso di cucina e per la promozione di un pacchetto meeting.
#5 - Contenuti relativi al territorio e alle esperienze
Un’ altra buona idea è quella di inserire informazioni che riguardano il territorio e le esperienze che si possono fare.
E’ chiaro che voi vogliate vendere le camere del vostro hotel m ricordatevi che prima di tutto sia inseriti in un territorio da cui non potete prescindere.
Nella grande maggiornaza dei casi il turista prima sceglie un’ area geografica dove recarsi e solo successivamente la struttura ricettiva quindi come potete dimenticarvi del territorio intorno a voi?
Ecco l’ esempio dell’ Hotel Accademia di Verona

#6 - Contatti in evidenza
Sembra scontato da dire ma chiunque visiti il vostro sito web deve trovare facilmente il modo per contattarvi.
Pertanto email e numero di telefono dovrebbero essere scritti chiaramente e facili da trovare, sia nel footer che nel Top Menù se necessario.
Inoltre è altamente consigliato inserire un link che rimandi alla pagina Contatti e i riferimenti social.
#7 - Elementi di differenziazione
Se il vostro hotel o B&B ha qualche elemento che lo differenzia dalle altre strutture allora mettetelo subito in evidenza!
Avete la terrazza più grande della città o una vista imparagonabile o fate delle attività che gli altri non fanno?
Provate a pensare quali sono le cose che vi distinguono dalle altre strutture, ce ne sono di sicuro 🙂
Ecco l’ esempio di Cà De Memi :

#8 - Il Footer è importante
Il Footer è lo spazio in fondo alla pagina dove vengono inserite alcune informazioni specifiche.
Di solito ci sono i contatti aziendali, una serie di link “secondari”, riferimenti social, privacy e cookie policy. E in base alle dimensioni della struttura le informazioni posso anche aumentare.
Avete qualche consiglio da dare? Avete inserito qualcosa di particolare nella home del vostro sito web? Scrivetemi ad alvise@hotelling.it e condividete le vostre riflessioni!